


Il 3 maggio, grazie alla collaborazione di
Swiss Chamber - Camera di Commercio Svizzera in Italia e al sostegno di Società Svizzera, è stato possibile presentare all’interno dello Spazio Eventi del Centro Svizzero di Milano in via Palestro,
il progetto “AUTISMO”- Un modello transfrontaliero di cura e inclusione
che si colloca all’interno del programma Interreg Italia Svizzera.
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY E AUTISMO,
UNITI SI VINCE.
3 maggio 2022
Spazio Eventi -Centro Svizzero
Via Palestro 2 - Milano


Michele Mainardi, Presidente della Commissione Cantonale Autismo
L'arrivo dei partecipanti
Luisa Lovisolo - Futura Europa - Project Manager ed Enrico Dal Buono, moderatore


Un momento del meeting
Mariarosa Ferrario, ASST Valle Olona
Un momento del meeting

Un momento del meeting
Luisa Lovisolo, Futura Europa


Alessandra Locatelli, Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità della Regione Lombardia
Paolo Moderato, IESCUM

Da sinistra: Fabio Bocchiola, Enrico Colombo,
Alessandra Locatelli, Luisa Lovisolo, Claudio Cattaneo


Claudio Cattaneo, Direttore Fondazione ARES


Un momento
del meeting

Lo staff di Fondazione Bellora
KICK-OFF MEETING
DEL PROGETTO INTERREG AUTISMO
25 settembre 2021
Via Ercole Ferrario, presso ex scuola Bonomelli - Gallarate
Alcune immagine del kick-off meeting tenuto nel cantiere del futuro Centro per l'Autismo terraLUNA

L'arrivo dei partecipanti

Alessandro Folador, moderatore dell'evento



Enrico Colombo, Presidente di Fondazione Bellora


Emanuele Monti, Regione Lombardia
Filippo Tovaglieri, Fondazione Bellora
Paolo Moderato, IESCUM





Emilio Rota, ANFFAS Lombardia

I ritratti di Francesco Giglio
realizzati durante l'evento

I partecipanti al meeting


Vanna Barca
Direttore Generale
Fondazione Bellora
